METODOLOGIA
Per sviluppare la nostra analisi e determinare la migliore qualità della vita nelle città europee, abbiamo scelto come metodologia di ricerca i sondaggi.
Attraverso di esse, abbiamo sperato di ottenere una conoscenza di prima mano delle esigenze dei cittadini europei, della loro prospettiva del luogo in cui vivono e delle loro aspettative nei confronti di altri luoghi che conoscono.

Delimitazione degli obiettivi
Da febbraio 2022 a novembre 2022 abbiamo dislocato un team di 5 rilevatori in alcuni dei principali aeroporti europei* in termini di traffico passeggeri: Parigi, Amsterdam, Francoforte, Madrid, Barcellona, Palma di Maiorca, Monaco, Zurigo, Vienna e Roma.
Il nostro obiettivo era di effettuare 25.000 indagini valide sui passeggeri in transito in questi aeroporti.

Delimitazione della popolazione
Inoltre, data la necessità di avere una certa conoscenza dei diversi Paesi per poter effettuare una valutazione, e per evitare sciovinismi e fobie, abbiamo scelto un campione di popolazione non probabilistico.
Pertanto, gli intervistati hanno risposto a domande filtro per determinare la loro conformità ai requisiti: essere residenti nell'UE - indipendentemente dalla loro nazionalità - e aver trascorso un periodo di almeno una settimana in due o più capitali europee diverse da quella in cui vivevano negli ultimi due anni.

Progettazione del questionario e interpretazione delle metriche
Interpretiamo come sondaggi validi quelli che hanno ricevuto il 100% delle risposte utilizzando domande chiuse con una scala numerica e domande aperte con campi aperti per integrare qualitativamente le precedenti. Il questionario è stato progettato per ridurre al minimo le mancate risposte.