

1º / LISBONA
Uno dei maggiori punti di forza di Lisbona, è diventato il suo principale biglietto da visita tra gli intervistati interessati alla città. Non sorprende quindi che la capitale portoghese abbia conquistato il primo posto nella classifica delle città europee basate sul clima. Gli intervistati sono chiari al riguardo e la classificano davanti alle altre città mediterranee Barcellona, Roma, Madrid e Parigi, che costituiscono la top 5 della categoria.


2º / BARCELLONA
The sea, as in the case of Lisbon, the best city for climate in our study, makes Barcelona a little paradise most of the year. It is a Mediterranean climate that benefits from a mild setting during most months and seasons. Although the summer is hot, there is no shortage of breezes and good air that helps to keep it from feeling like inland cities.

3º / ROMA
Roma gode di uno dei migliori climi d'Europa. Gli intervistati hanno attribuito a questa caratteristica della città italiana un'alta priorità, grazie alle temperature piacevoli durante tutto l'anno, senza estremi fastidiosi. In inverno, ad esempio, le temperature non scendono sotto lo zero e si aggirano in media intorno ai 5°C, il che è invidiabile. Anche se non si può fare a meno di un cappotto e di una buona sciarpa, è un periodo in cui si può passeggiare per strada senza problemi.


4º / MADRID
Il clima di Madrid, sebbene sia cambiato negli ultimi anni, continua a rientrare in una classificazione flessibile in cui prevale la definizione di clima mediterraneo continentalizzato. Ciò significa che, pur avendo fattori climatici mediterranei dominanti, è adattato alla sua posizione lontana dal mare, con una temperatura media di circa 15ºC e precipitazioni più scarse.


5º / PARIGI
Il clima è molto simile a quello di altre città europee, come Madrid. È temperato oceanico e le temperature oscillano entro limiti che non raggiungono gli estremi né in estate né in inverno. Durante l'estate il caldo può raggiungere i 30ºC, ma la temperatura massima di solito non raggiunge livelli più elevati, mentre in inverno le temperature minime si aggirano intorno agli 0 gradi.


6º / MILANO
La vita a Milano è caratterizzata da temperature elevate che si registrano spesso sia in inverno che in estate. Tuttavia, la percezione complessiva degli intervistati è positiva e nel nostro studio è al sesto posto in Europa.

7º / COPENHAGUEN
Un clima baltico caratterizza l'atmosfera di Copenaghen, che non è la più apprezzata dai suoi abitanti. Il motivo è l'elevato livello di freddo durante tutto l'anno, soprattutto in inverno, con temperature basse che durano fino ai primi giorni di maggio. Il freddo invernale è stabile per la maggior parte del tempo, ma ci sono momenti in cui si intensifica fino a raggiungere livelli estremi.


8º / AMSTERDAM
Vivere ad Amsterdam significa rimanere in un clima stabile per quanto riguarda le stagioni. Le estati sono miti, senza caldo soffocante o problemi di sonno notturno, mentre in inverno la temperatura non scende come in altre parti d'Europa. In inverno, invece, la pioggia è frequente e ci sono anche forti venti. Secondo gli intervistati, in alcuni giorni è difficile uscire all'aperto.

9º / DUBLINO
La pioggia è presente tutto l'anno, quindi bisogna sempre contarci e non affidarsi mai a previsioni di più giorni. Questo è il principale svantaggio menzionato dagli intervistati. D'altra parte, gli inverni sono freddi, ma non in modo estremo, e possono essere sopportati bene nei giorni in cui non ci sono venti forti.


10º / ROTTERDAM
Le estati non sono considerate abbastanza calde, cosa che gli intervistati hanno notato come un aspetto importante nella loro valutazione di Rotterdam come luogo in cui vivere. Durante l'inverno, invece, spiccano i giorni in cui la temperatura si abbassa notevolmente. Rotterdam non è considerata nei sondaggi come un luogo in cui fa troppo freddo per rendere la vita difficile, ma è un luogo in cui la temperatura scende bruscamente.